La digitalizzazione non è solo burocrazia. Scopri come può migliorare salute, cultura, relazioni e formazione per tutti i cittadini, anche i meno esperti.
Digitalizzazione oltre la burocrazia: una risorsa per la vita di tutti i giorni
Quando sentiamo parlare di digitalizzazione, pensiamo subito a SPID, PEC, pagamenti online e pratiche burocratiche. Ma il digitale può portare tanti benefici anche in altri aspetti della vita: salute, cultura, relazioni, studio e tempo libero.
Ecco perché la digitalizzazione non è solo una questione tecnica, ma può migliorare concretamente la nostra quotidianità.
Salute digitale: più autonomia e meno file
Grazie ai portali sanitari online, possiamo:
- Prenotare visite specialistiche senza recarci in ospedale.
- Consultare referti medici comodamente da casa.
- Tenere sotto controllo le vaccinazioni o scaricare il Green Pass.
- Comunicare in modo sicuro con medici e strutture sanitarie.
Tutto questo significa meno spostamenti, più comodità e la possibilità di seguire meglio la propria salute, anche per chi ha difficoltà a muoversi.
Cultura e tempo libero a portata di clic
La digitalizzazione rende la cultura più vicina a tutti:
- Musei e mostre virtuali per scoprire arte e storia senza viaggiare.
- Biblioteche online che offrono libri, audiolibri e riviste gratuite.
- Corsi online per imparare una lingua, cucinare, dipingere o approfondire temi che ci appassionano.
Anche il tempo libero diventa più ricco e vario grazie alle risorse digitali, accessibili in ogni momento.
Restare in contatto con le persone care
Internet e le app di messaggistica o videochiamata (come WhatsApp, Skype, Zoom) ci aiutano a sentire familiari e amici, anche se vivono lontano. Questo è ancora più importante per chi è solo o ha difficoltà a spostarsi.
Digitalizzazione e formazione continua
Il digitale permette di imparare sempre, anche da adulti:
- Seguire webinar e incontri informativi.
- Accedere a piattaforme educative e tutorial.
- Partecipare a gruppi di interesse o volontariato online.
Con la digitalizzazione, possiamo crescere e restare aggiornati, indipendentemente dall’età o dal luogo in cui viviamo.
La digitalizzazione non è solo burocrazia: è uno strumento che può migliorare la qualità della nostra vita, renderci più autonomi, informati e connessi.
Iniziativa competenze Digitali Lombardia finanziata dal fondo MIMIT per i consumatori anno 2024