Lagrotteria: “Le recensioni devono essere uno strumento utile, non un’arma di ricatto o uno specchio deformante. È ora di garantire più trasparenza e controllo”
Milano, 2 luglio 2025 – Dopo l’audizione al Senato dell’Avvocato Simone Preite dell’Ufficio Legale Udicon, nell’ambito dell’esame della Legge annuale per le PMI, Udicon Lombardia esprime pieno sostegno alla richiesta di regole più chiare per garantire l’autenticità e la trasparenza delle recensioni online.
“Le recensioni hanno un impatto reale e diretto sulle scelte d’acquisto dei consumatori – dichiara Bruno Lagrotteria, presidente regionale di Udicon Lombardia –. Per questo devono essere verificate, autentiche e gestite in modo trasparente. È inaccettabile che possano diventare uno strumento di manipolazione o addirittura di ricatto, danneggiando sia chi compra sia chi lavora onestamente.”
Udicon ha sottolineato in sede nazionale l’importanza di introdurre criteri chiari per il controllo dell’autenticità delle recensioni, sistemi per segnalare contenuti sospetti in modo motivato e il diritto a un contraddittorio rapido tra consumatori e aziende. Inoltre, l’associazione ha espresso contrarietà alla rimozione selettiva delle sole recensioni negative dopo due anni, chiedendo che – se si prevede un diritto all’oblio – questo valga per tutte, sia positive che negative.
“Anche in Lombardia riceviamo segnalazioni di consumatori e imprese penalizzate da recensioni false o sospette – prosegue Lagrotteria –. Chiediamo che le piattaforme garantiscano regole più eque, trasparenti e strumenti di tutela concreti. Le recensioni devono servire a scegliere meglio, non a creare confusione o alimentare dinamiche opache.”