Cos’è la digitalizzazione? Una rivoluzione che ci riguarda tutti
La parola digitalizzazione è ormai ovunque: giornali, tv, uffici pubblici e aziende. Ma cosa significa davvero? E soprattutto, perché è importante per tutti, anche per chi non ha grande familiarità con smartphone e computer?
Di fatto la digitalizzazione è il processo che trasforma documenti, pratiche, servizi e contenuti da un formato cartaceo o analogico a uno digitale, cioè consultabile e gestibile online. Non si tratta solo di tecnologia, ma di un cambiamento che tocca la vita di ogni cittadino.
Perché la digitalizzazione è importante per i cittadini
Molti pensano che la digitalizzazione serva solo ai giovani o a chi “ne capisce di computer”. In realtà riguarda tutti, perché permette di:
- Risparmiare tempo: niente più code interminabili per ottenere certificati, pagare bollette o fare richieste agli uffici pubblici.
- Avere più comodità: possiamo svolgere pratiche da casa, anche la sera o nel weekend.
- Aumentare l’autonomia: non dobbiamo sempre chiedere aiuto a figli o nipoti.
- Ridurre i costi: meno spostamenti, meno carta stampata e più servizi gratuiti disponibili online.
- Avere più trasparenza: possiamo controllare online lo stato delle nostre pratiche.
Digitalizzazione e servizi digitali: qualche esempio concreto
Grazie alla digitalizzazione, possiamo:
- Prenotare visite mediche online e scaricare referti.
- Richiedere certificati anagrafici dal sito del Comune.
- Pagare tasse, bollette e multe direttamente con un’app o un portale online.
- Iscrivere i figli a scuola o a corsi sportivi senza fare file.
- Accedere a bandi e bonus statali in pochi clic.
Tutte operazioni che prima richiedevano tempo, spostamenti e documenti cartacei, oggi si possono fare in modo semplice grazie agli strumenti digitali.
Digitalizzazione: non solo tecnologia, ma diritti per tutti
Utilizzare i servizi digitali non è solo una comodità, ma un diritto: ci rende cittadini più informati, liberi e partecipi nella vita sociale.
La digitalizzazione non deve spaventare: con la giusta informazione e un po’ di pratica diventa un’alleata preziosa per risparmiare tempo, gestire meglio la vita quotidiana e restare sempre connessi con la comunità.
Iniziativa competenze Digitali Lombardia finanziata dal fondo MIMIT per i consumatori anno 2024